RINOSINUSITE
RINITE NON ALLERGICA
- RINITE NON ALLERGICA CON EOSINOFILIA
- RINITE ATROFICA
RINOSINUSITE ACUTA E CRONICA
La rinosinusite rappresenta una infiammazione del naso e dei seni paranasali.
Sintomi:
- Ostruzione nasale, congestione nasale, oppure scolo nasale (anteriore o posteriore)
- Dolore o senso di pressione a livello facciale
- Iposmia o anosmia (alterata percezione degli odori)
CLASSIFICAZIONE DELLA RINOSINUSITE
- Rinosinusite acuta: durata ≤ 4 settimane
- Rinosinusite subacuta: durata tra 4-12 settimane
- Rinosinusite cronica: ≥12 settimane
- Rinosinusite acuta ricorrente: ≥4 episodi per anno della durata di 7-10 giorni, con completa risoluzione tra un episodio e l’altro
- Esacerbazioni acute della rinosinusite cronica: peggioramento improvviso della rinosinusite cronica con ritorno allo stato iniziale dopo il trattamento medico
RINOSINUSITE ACUTA
Rinosinusite acuta virale
- Raffreddore comune (rhinovirus, virus influenzale)
- Sintomatologia inferiore ai 14 giorni ed autolimitazione dei sintomi
Rinosinusite acuta non virale
Sintomi in peggioramento dopo 5 giorni o persistenti dopo 10 giorni con due o più sintomi (ostruzione nasale, scolo secretivo nasale anteriore o posteriore, dolore/pressione facciale, iposmia/anosmia)
Rinosinusite acuta batterica
Agenti batterici più comuni: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Moraxella catarrhalis
Sintomi principali:
- Scolo purulento nasale
- Dolore o pressione facciale
- Ostruzione nasale
- Sintomi secondari:
- Anosmia, febbre, ovattamento auricolare, tosse e cefalea
- Patofisiologia della rinosinusite acuta
- Anomalie anatomiche predisponenti: deviazione settale e speroni settali, ipertrofia dei turbinati, concha bullosa del turbinato medio, cellule agger nasi prominenti, cellule di Haller, ecc.
- Infezioni virali acute con edema persistente della mucosa nasale e ristagno secretivo
Altri fattori: tamponamento nasale, allergia, tumori naso-sinusali, infezioni dentali e traumi
RINOSINUSITE CRONICA
- RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI
- RINOSINUSITE CRONICA SENZA POLIPOSI
Sintomi principali:
- Scolo purulento nasale anteriore e posteriore
- Ostruzione nasale
- Dolore o pressione facciale
- Iposmia o anosmia
Fattori associati alla rinosinusite cronica:
- Anomalie anatomiche (deviazione settale e speroni settali, ipertrofia dei turbinati, concha bullosa del turbinato medio, cellule agger nasi prominenti, cellule di Haller, ecc.)
- Ostruzione del complesso ostio-meatale
- Blocco muco-ciliare
- Asma
- Infezioni batteriche
- Infezioni fungine
- Allergia
- Biofilm
- Superantigene stafilococcico
- Sindrome ASA (poliposi naso sinusale, allergia all’acido acetilsalicilico e asma)
- Vasculiti
RINOSINUSITE FUNGINA
- Invasiva: acuta invasiva, invasiva cronica e cronica granulomatosa
- Non invasiva: fungus ball, saprofitica fungina e AFS (sinusite allergica fungina)
FESS (CHIRURGIA ENDOSCOPICA FUNZIONALE DEI SENI PARANASALI)
La chirurgia endoscopica dei seni paranasali è eseguita nei pazienti affetti da patologia del distretto rinosinusale che non hanno ottenuto un completo beneficio dalla terapia medica.
Il fine è quello di ripristinare la normale funzione e ventilazione dei seni paranasali attraverso la rimozione chirurgica del tessuto flogistico.